QUALITÀ DELLA VITA NEL FUTURO DEI GIOVANI
RILEVANZA DELL'AGRO-ALIMENTARE-FORESTALE Agricoltura e alimentazione sono solitamente da noi considerati problemi secondari, sia in campo economico che politico. Spostandoci in un’ottica mondiale, costituiscono invece il problema più importante per la maggioranza degli 8 miliardi di abitanti del globo, ancora in forte crescita. Merita quindi soffermarsi sull’evento del 16 ottobre 2025, che festeggiava la giornata mondiale dell’alimentazione e l’80° compleanno della FAO (organismo dell’ONU, con sede a Roma, preposto ad agricoltura [...]
Fine della democrazia?
Importanza dell’etica e dell’impegno personale. Un’interpretazione alla luce della nonviolenza gandhiana Liberamente tratto da: Antonino Drago https://serenoregis.org/2025/08/18/la-fine-della-democrazia/ Una conquista democratica comporta che il popolo conti di più e che sia cosciente di contare di più. Queste condizioni sono necessarie perché il potere tende a diffondere la convinzione - più o meno inconscia - che non sia possibile modificare l’assetto della società, essendo questo “naturale”, divino o comunque stabilito altrove. Ogni [...]
CONSUMISMO DIGITALE?
L’ALTO CONSUMO DI ENERGIA PONE DUBBI SULLA SOSTENIBILITÀ DI CERTO DIGITALE Liberamente tratto da: Elena Camino, Il digitale: alleggerirne il peso? Ridurre le chiacchere? https://serenoregis.org/2025/07/23/il-digitale-alleggerirne-il-peso-ridurre-le-chiacchiere/ Varie forme di consumismo. Forse i risultati più disastrosi del consumismo sono quelli registrati nel campo della salute alimentare, qui sintetizzati. Ma a ben vedere, al consumismo va attribuito anche il grande pericolo che incombe sull’umanità intera per via del surriscaldamento globale: la terra potrebbe [...]
Prospettive rivoluzionarie dalla permacultura
PROSPETTIVE RIVOLUZIONARIE DALLA PERMACULTURA VERSO UNA SVOLTA ECOLOGICA IN AGRICOLTURA? Importanza della biodiversità. Oltre all’uso dei combustibili fossili, una delle cause storiche dell’alterazione del clima è la conversione di foreste in pascoli e aree coltivate. Le foreste spontanee sono composte da una grande varietà di specie, molte delle quali in simbiosi tra loro (cioè con reciproco vantaggio) e raggiungono il massimo della complessità o biodiversità. Quanto più è complesso un [...]
La strategia di Ventotene: puntare ad un potere globale
L’unità internazionale diventa urgente necessità per evitare l’estinzione dell’umanità Inutili stragi. Erano tempi segnati da una assurda guerra globale, connessa in gran parte con regimi dittatoriali che, come quelli attuali, cercano nella guerra l’occasione per rafforzare il proprio potere. L’identità nazionale - visibile soprattutto in lingua, storia, religione - rendeva “sacri e inviolabili” i confini nazionali dei paesi europei. Nonostante l’esempio degli USA, in cui la dimensione sovra nazionale [...]
Divisione dei poteri, uso positivo del divide et impera
La conquista democratica e le crescenti minacce nazionalistiche e autoritarie. Unirsi o soccombere Liberamente tratto dall’intervista di Celletti a Romano Prodi: La tregua ci sarà. Ma la difesa UE serve: vogliono gli europei inesistenti e divisi. Avvenire, 18-3-2025 Trump sta cercando di indebolire la democrazia americana a cominciare dalla divisione dei poteri: vuole sottomettere al potere esecutivo, da lui riconquistato, gli altri due poteri pubblici, la magistratura e il [...]
C’è ancora spazio per la nonviolenza oggi?
Unirsi e concentrarsi su una conquista limitata Gandhi è stato il primo uomo politico a pensare che la difesa contro un potere soverchiante potesse riuscire più facilmente attraverso metodi pacifici anziché violenti. Questa idea era forse ancor più sconvolgente allora che ai nostri tempi, ma si è rivelata efficace in molti casi, a cominciare dalla liberazione dell’India dall’impero britannico. L’idea era: uniamoci per infliggere un danno all’impero su un [...]
Paura del clima, non dei migranti
Inversione mediatica delle colpe. La demagogia populistica ha trovato nella colpevolizzazione dei migranti un tema tra i più efficaci per ottenere il consenso di molti elettori sprovveduti. Ci tolgono il lavoro, ci invadono, inquinano la purezza delle nostre tradizioni e culture: queste le principali preoccupazioni agitate contro i migranti. Muri e fili spinati ai confini, guardie costiere sui mari, fino a rimpatri plateali o deportazioni, sono alcune delle misure adottate, spesso [...]
Il rischio di fidarsi
Indispensabile nella vita privata e pubblica, merita spesso di essere corso. Liberamente tratto dalla lezione di Salvatore Natoli del corso di formazione alla politica del Circolo Dossetti di Milano del 17/02/2018 https://www.youtube.com/watch?v=8NcUNN4ymXE Bibliografia: Salvatore Natoli, Fiducia, Il mulino, 2016 Calo di fiducia. La grande povertà di oggi è la solitudine, la mancanza di relazioni umane soddisfacenti. Si ricollega ad altre tendenze in atto nella società, quali la complessificazione, la [...]
Fiducia nell’uomo, documento programmatico
Crescita immateriale e comportamenti empatici per fronteggiare le catastrofi incombenti. Homo homini lupus? Questa credenza, assai diffusa oggi forse ancor più del passato, può aver trovato sostegno nell’idea religiosa di peccato: siamo peccatori e pertanto non ci possiamo fidare neanche di noi stessi, figurarsi poi degli altri. La dimostrazione più convincente sulla malvagità dell’uomo sta negli orrori delle guerre, tornate di moda anche vicino a noi. Tuttavia recenti acquisizioni scientifiche, [...]

