Cambiamo il motore della Società: non solo il profitto ma prima la Crescita Umana

Citazoni di Saggezza

Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo.
Gandhi

Verità e potere sono nemici.
Hannah Arendt

Tutti dovremmo preoccuparci del futuro, perché là dobbiamo passare il resto della nostra vita.
Charles Kettering

Alimentazione e Salute

  • 1 Ottobre 2022

    La paura della malattia può aggravarne i danni. Necessari sobrietà e comportamento attivo. Il buon senso degli umili. “Il malato immaginario”, ultima commedia di Molière, poi ripresa da Alberto Sordi con l’omonimo film, descrive una delle prime e più note parodie della [...]

Ambiente

  • 15 Gennaio 2025

    Inversione mediatica delle colpe. La demagogia populistica ha trovato nella colpevolizzazione dei migranti un tema tra i più efficaci per ottenere il consenso di molti elettori sprovveduti. Ci tolgono il lavoro, ci invadono, inquinano la purezza delle nostre tradizioni e culture: queste le [...]

  • 23 Luglio 2024

    Ruolo degli "investimenti incagliati" e del potere del big oil nel fallimento climatico. Liberamente tratto da: Maurizio Franzini, Potere e cambiamento climatico, Menabò n. 218, 30 giugno 2024 https://eticaeconomia.it/potere-e-cambiamento-climatico/ Il fallimento climatico:  riguarda il ritardo nel dare corso alle politiche necessarie per [...]

Educazione

  • 17 Agosto 2024

    Crescita immateriale e comportamenti empatici per fronteggiare le catastrofi incombenti dalla guerra al clima. Homo homini lupus? Questa credenza, assai diffusa oggi forse ancor più del passato, può aver trovato sostegno nell’idea religiosa di peccato: siamo peccatori e pertanto non ci possiamo [...]

  • 24 Luglio 2024

    È quella educativa, che vede l’Italia classificata agli ultimi posti; colpa non tanto della scuola quanto delle famiglie, dei media e del disinteresse della politica. Liberamente tratto da: Orazio Giancola e Luca Salmieri, La più nascosta delle povertà, Menabò n. 203, 15/11/2023 [...]

Etica pubblica

  • 15 Febbraio 2024

    Bisogna volerlo cercare specie nel rapporto con gli altri perché la vita è relazione. "L’uomo nobile esamina sé stesso, l’uomo ordinario esamina gli altri" Confucio (p. 46) Non c’è senso senza consenso: “possiamo non essere destinati all’assurdo, alla disperazione, al nulla, e [...]

  • 5 Aprile 2023

    Un ponte per costruire il futuro. È nascosta nel profondo di ciascuno di noi l’idea (o ideale) di comunità: il motivo probabilmente risale al fatto che homo sapiens ha vissuto per qualcosa come 200 mila anni da nomade in piccole comunità tribali [...]

Pace e Nonviolenza

  • 10 Febbraio 2025

    Senso comune o buon senso, competizione o simbiosi, collasso o speranza. L’uomo primitivo viene spesso raffigurato con una nodosa clava in mano. L’attendibilità di questa immagine è basata sulla necessità di difendersi dagli animali pericolosi, dato che non esistevano gli strumenti di [...]

Politica

  • 19 Marzo 2025

    AUTORITARISMI DI TUTTO IL MONDO, UNITEVI! QUESTA SECONDO PRODI LA LOGICA SOTTOSTANTE AL DIALOGO PUTIN TRUMP Liberamente tratto dall’intervista a Romano Prodi: La tregua ci sarà. Ma la difesa UE serve: vogliono gli europei inesistenti e divisi. Avvenire, 18-3-2025 Trump sta cercando [...]

  • 9 Settembre 2024

    Indispensabile nella vita privata e pubblica, merita spesso di essere corso. Liberamente tratto dalla lezione di Salvatore Natoli del corso di formazione alla politica del Circolo Dossetti di Milano del 17/02/2018 https://www.youtube.com/watch?v=8NcUNN4ymXE Bibliografia: Salvatore Natoli, Fiducia, Il mulino, 2016 Calo di fiducia. [...]

Sviluppo

  • 17 Agosto 2024

    Crescita immateriale e comportamenti empatici per fronteggiare le catastrofi incombenti dalla guerra al clima. Homo homini lupus? Questa credenza, assai diffusa oggi forse ancor più del passato, può aver trovato sostegno nell’idea religiosa di peccato: siamo peccatori e pertanto non ci possiamo [...]

  • 6 Aprile 2023

    Una scala di preferenze per smontare il mito. La creazione di valore è un mito, che ha consentito di sottrarre una immensa quantità di ricchezza alla società per concentrarla nelle mani di pochissimi straricchi. Questa è la tesi dello studio di una [...]